CARDINI | Atelier Aperti 2025 – VI Edizione

“Cardini | Atelier Aperti” è un evento che apre le porte degli studi di artisti, artigiani  e architetti di Ferrara, offrendo al pubblico l’opportunità di entrare nei luoghi più  intimi della creazione artistica. La manifestazione, patrocinata dal Comune di  Ferrara con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanile e promossa da AFARC Associazione Ferrarese Agenti di Commercio e Servizi per le Imprese in collaborazione con il Liceo Artistico “Dosso Dossi”, è una finestra aperta  sulla creatività cittadina.  

29 e 30 Marzo 2025

Un weekend tra arte e mestieri: entra nel cuore creativo di Ferrara

Artisti, artigiani e architetti della città aprono le porte dei loro atelier per invitare il pubblico a scoprire il loro processo creativo. Con il supporto degli studenti della classe 5°JK del Liceo Artistico “Dosso Dossi”, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla scoperta di un mondo creativo, attraverso quattro percorsi tematici.

Il Format : Percorsi Creativi tra Artisti, Artigiani e Architetti a Ferrara  

Descrizione generale: Durante il weekend del 29 e 30 Marzo 2025, Ferrara si  trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto. Artisti, artigiani e architetti della  città aprono le porte dei loro studi e laboratori per invitare il pubblico a scoprire il  loro processo creativo. Con il supporto degli studenti della classe 5°JK del Liceo  Artistico “Dosso Dossi”, i visitatori saranno accompagnati in un viaggio alla  scoperta di un mondo creativo, attraverso quattro percorsi tematici che esplorano gli  Studi d’Artista e i Laboratori Artigiani all’interno delle mura storiche della città.  

Questa edizione è pensata per stimolare la curiosità e la creatività, e per offrire ai  visitatori l’opportunità di entrare in contatto diretto con i protagonisti della creatività  rendendo questa esperienza unica e speciale. 

Partenza:  
Tutti i percorsi avranno inizio presso l’info-point situato in via Bersaglieri del Po 25,  dove i visitatori potranno ritirare il loro biglietto ed esplorare la mostra virtuale  curata dagli studenti del Liceo Artistico “Dosso Dossi”. Questa esposizione  rappresenta una sintesi del lavoro svolto in classe e offre una prospettiva creativa e  innovativa della città.  

Orari delle Partenze: 
Mattina: 10:00, 11:00  
Pomeriggio: 15:30, 16:30  

Percorsi tematici:  
Ogni itinerario prevede una selezione di studi e laboratori, tra arte artigianato e architettura, e si snoda tra le vie e gli angoli più affascinanti della città. Ogni percorso  è progettato per garantire una fruizione comoda e interessante, con una durata  complessiva di circa due ore.  

Guida e accompagnamento:  
I visitatori saranno accompagnati dagli studenti del Liceo Artistico “Dosso Dossi”,  che forniranno informazioni sulla città di Ferrara soffermandosi in particolare sul  processo creativo di artisti, artigiani e architetti, raccontando la storia che si cela  dietro ogni atelier.

4 Percorsi

Clicca per iscriverti!
Clicca per iscriverti!
Clicca per iscriverti!
Clicca per iscriverti!

Informazioni Utili

Biglietteria e Infopoint:
Liceo Artistico “Dosso Dossi”: Via Bersaglieri del Po 25, Ferrara 
Orari di apertura: Venerdì 28 marzo a Domenica 30 marzo, dalle 9:00 alle 18:00  

Biglietti:  
– 1 percorso: 10€ (prenotazione entro il 28 febbraio: 8€) 
– Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni 

Informazioni e prenotazioni

I percorsi sono a numero chiuso e la vendita dei biglietti è disponibile fino ad esaurimento posti.
La registrazione al form del percorso è obbligatoria.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o in contanti presso il nostro Infopoint nei giorni e negli orari indicati ma è sempre necessario compilare il form dedicato al percorso selezionato.

IBAN: IT33B0306923406100000004921
Intestatario: AFARC SERVIZI SRL

Possono essere acquistati al massimo 4 biglietti per singolo nominativo.
La ricevuta del pagamento dovrà corrispondere al numero di biglietti richiesti nel form.

Accredito:
Per accreditarsi, è necessario presentarsi almeno 30 minuti prima della partenza prevista del percorso scelto, mostrando la mail di conferma presso l’Infopoint in Via Bersaglieri del Po, 25.

Contatti
Tel: +39 328 269 6616
Mail: cardini.ateliersaperti@gmail.com \  info@cardiniatelieraperti.it
Social: Link a fondo pagina

Percorso Verde

Un percorso che inizia nel cuore del centro storico e si estende verso est, attraverso  una delle vie più affascinanti dell’antico ghetto ebraico. Lasciatevi incantare dalle  molteplici espressioni artistiche degli atelier che caratterizzano la Ferrara  medioevale. Tra stimoli e suggestioni che evocano paesaggi interiori, scoperte  pittoriche e traduzioni emozionali; artisti, artigiani e architetti vi guideranno nei loro  mondi, invitandovi a varcare la soglia di nuove percezioni.

HPO è un collettivo di architetti fondato nel 2017 a Ferrara, che unisce competenze diverse per affrontare le sfide del mercato del lavoro. La sua filosofia progettuale combina tradizione e innovazione, con un focus sulla riqualificazione di spazi abbandonati, valorizzazione dei materiali e il dialogo tra architettura, natura e industria, attraverso un approccio collaborativo e sperimentale.

Situata in via Saraceno 27, è il laboratorio di Federica, dove crea e decora a mano ceramiche uniche. Utilizzando argilla semirefrattaria, terracotta e altre tecniche, come smalti e cristalline, Federica gioca con forme e colori per dare vita a pezzi originali, che uniscono creatività, tradizione e innovazione.

Francesco Galeazzi, designer di Ferrara, realizza progetti artigianali nella bottega del nonno. Dopo studi al Politecnico di Milano e un master alla SPD, ha collaborato con importanti studi di design. Dal 2018 si dedica alla progettazione di autoproduzioni in serie limitata, partecipando a eventi come il Milan Design Market e il Salone Satellite.

 

QB Atelier è uno studio di architettura e design di Ferrara, noto per il suo approccio innovativo e sostenibile. Combinando estetica, funzionalità e rispetto per l’ambiente, lo studio crea spazi cuciti sulle esigenze del cliente, utilizzando materiali naturali e tecniche ecocompatibili per ridurre l’impatto ambientale.

Percorso Blu

Un itinerario che attraversa l’antico corso del Fiume Po percorrendo parte del  sottomura estense. Il pubblico avrà l’opportunità di lasciarsi affascinare dalla sinuosa  bellezza delle opere di artisti sensibili e raffinati, scoprendo i loro stati d’animo e  immergendosi nei loro mondi, potrà cogliere ogni sfumatura delle ricerche personali,  in un percorso che abbraccia alcuni dei nomi più amati dell’arte contemporanea  ferrarese.

Spazio Aperto è un negozio-laboratorio a Ferrara, fondato da Gilda e Simona, che unisce arte e artigianato, creando prodotti unici. La missione è promuovere il “fatto a mano”, valorizzando tecniche artigianali locali e supportando artisti emergenti, con un forte impegno verso qualità e sostenibilità.

Alfredo Pini rappresenta la società contemporanea affrontando il tema del tempo attraverso il dripping, simbolo del suo fluire inesorabile. La sua arte, influenzata dal Nouveau Réalisme, critica la società dei consumi, smascherando l’illusione dell’apparenza e del consumismo. Con un approccio crudo e autentico, invita alla riflessione sulla condizione sociale e sul tempo.

Il suo lavoro è riconoscibile per il gusto teatrale, l’attenzione alla composizione e la narrazione storica. Ogni opera sembra una messa in scena, dove città, palazzi e monumenti prendono vita grazie alla presenza di figure eccentriche che ne raccontano la storia. Questo connubio di elementi ne fa un artista profondamente legato alla tradizione, ma con uno stile moderno e personale.

Daniela Carletti è un’artista di Ferrara che attraverso la pittura esplora il confine tra astrazione e figurazione, utilizzando il colore per esprimere emozioni, memoria e percezione. Le sue opere riflettono fenomeni naturali e la psiche umana, con segni e forme che suggeriscono una visione fluida e non convenzionale della realtà.

Percorso Giallo

Un itinerario che attraversa alcuni dei luoghi più incantevoli di Ferrara percorreremo  gli orizzonti rinascimentali dell’Addizione Erculea. Quattro tappe per innamorarsi  della città e dei suoi visionari creatori, tra sguardi audaci e riflessivi, linee sinuose e  impeccabili, poesie visive di mondi fantastici e sfumature di luce e nebbia. Un  percorso pensato per esplorare il lavoro di chi ha scelto di farsi ispirare dalla storia  di questi luoghi, tramandando gli insegnamenti di grandi maestri o creando inediti  dialoghi tra culture lontane riccamente intarsiate di suggestioni oniriche.

Luca Di Battista è un artista italiano di illustrazione e animazione 2D, noto per il suo stile unico che esplora temi come umanità, diversità e connessione. Utilizzando toni vivaci e tecniche digitali, le sue opere mirano a trasmettere emozioni sincere e a stimolare la riflessione, offrendo nuove prospettive con un approccio autentico.

Chiara Sgarbi è un’illustratrice di Ferrara, nota per il suo stile onirico e surreale, ispirato al Dadaismo. Le sue opere, ricche di simbolismo e dettagli, intrecciano realtà e sogno, creando composizioni che invitano lo spettatore a esplorare orizzonti mentali ed emotivi attraverso figure fantastiche e paesaggi surreali.

Marcello Carrà è un artista noto per la sua tecnica meticolosa e il profondo contenuto concettuale, che esplora la fragilità dell’esistenza. Utilizzando esclusivamente la penna Bic su grandi disegni, crea immagini ricche di dettagli e sfumature, che sfidano la percezione. La sua arte unisce precisione grafica e riflessioni sul tempo e sulla transitorietà della vita.

Nedda Bonini è un’artista di Ferrara che esplora spazio, tempo ed emozioni attraverso tecniche e materiali diversi. La sua opera fonde astrazione e figurazione, creando lavori complessi ma coinvolgenti.

Percorso Rosa

Dalla cura minuziosa dei dettagli alla potenza espressiva degli artisti coinvolti in  questo percorso, che partendo dalla via intitolata alla nobile casata degli Adelardi  sotto l’imponente Duomo, si snoda attraverso i vicoli medievali, scoprirete spazi  inaspettati, dove occhi curiosi, mani intrise di colore e corpi in movimento si  incontrano. Lasciatevi sedurre dall’originalità di un linguaggio che caratterizza  questo affascinante angolo dell’universo artistico della città.

Annalisa è un’artigiana che, attraverso la sperimentazione di nuove discipline come il cucito e la decorazione su vari materiali, crea oggetti unici, dai bijoux alle decorazioni per la casa. La sua arte è un continuo viaggio di scoperta, espressione di un mondo in evoluzione, sempre originale e ricca di significato.

Eleonora Spada, con il marchio Versicò, è un’artigiana tessile di Ferrara che unisce tradizione artigianale e design contemporaneo. Le sue creazioni, pezzi unici, celebrano la bellezza dei materiali naturali e l’arte delle tecniche manuali, con un focus su artigianalità, sostenibilità e estetica minimalista ed elegante.

Alice Dolzani e Luca Luciani uniscono competenze complementari in comunicazione, graphic design, disegno e pittura, bilanciando la tradizione del “fatto a mano” con l’innovazione digitale. Creano progetti visivi efficaci, caratterizzati da uno stile unico e una cura meticolosa dei dettagli.

Wildflowers Lab unisce passione per la natura e creatività floreale, creando composizioni sostenibili con fiori locali. Il progetto celebra la bellezza del territorio, promuovendo la responsabilità ecologica e un consumo etico, ed è membro di 1% for the Planet.

Le opere di Elisa Leonini esplorano la condizione umana, le emozioni e i ricordi, alternando astrazione e figurazione. Utilizza pittura, disegno e installazioni con materiali eterogenei, come pigmenti naturali, carta e stoffa, per creare composizioni materiche e multisensoriali.

Sponsor e Partner

Main Sponsor: AFARC Associazione Ferrarese Agenti di Commercio e Servizi per le Imprese
Partner di progetto: Liceo Artistico “Dosso Dossi” 
Partner: Lost Road 

Supporter: CNA

Un altro partner importante di questa edizione è LOST ROAD, che offre una piacevole pausa ai visitatori con uno sconto speciale sulle birre artigianali prodotte dal mastro birraio, Michele Masellani”. Mostrando il biglietto dell’evento, i partecipanti potranno usufruire dello sconto e rilassarsi durante o dopo i percorsi di visita agli atelier e durante tutta la settimana dal 28 Marzo al 6 Aprile.

Indirizzo: Via del Mercato n.6

Workshop – Laboratori creativi

Venerdì 28 Marzo 2025, alcuni spazi creativi accoglieranno alcune proposte di workshop.
Un’opportunità unica per esplorare e sviluppare la propria creatività in un ambiente stimolante e dinamico. I partecipanti potranno sperimentare tecniche artistiche e artigianali diverse, con la guida di esperti del settore.
Cosa aspettarsi:

  • Laboratori per bambini e famiglie: Attività divertenti che permetteranno ai più piccoli di esprimere la loro fantasia, creando opere d’arte uniche.
  • Laboratori per adulti: Esperienze più avanzate, dove esplorare tecniche come pittura, ceramica, tessitura, scultura e tanto altro.
  • Creazione di pezzi unici: Ogni partecipante avrà l’opportunità di realizzare il proprio capolavoro, che potrà portare a casa come souvenir di un’esperienza indimenticabile.
  • Guida di esperti: Artisti e artigiani qualificati saranno a disposizione per insegnare le tecniche, offrire consigli e supportare i partecipanti in ogni fase del processo creativo.
  • Sia che tu stia cercando un’attività per passare del tempo con la famiglia, sia che tu voglia esplorare nuove forme di espressione personale, i laboratori del 28 Marzo offriranno qualcosa per tutti.
    Non perdere l’occasione di scoprire il tuo lato creativo!

Libellule in Mongolfiera

Via degli Adelardi, 45 – Ferrara  

  • Laboratorio di illustrazione per bambini: “Disegna e Racconta: Il Magico  Mestiere dell’Illustratore”. Creazione di una illustrazione per raccontare una  storia o un’emozione.(15.00 – 17.00, 17.15 – 19.15). Tariffa: 20€ (sconto di 5€ per  famiglie) 

Info e prenotazioni:
Tel: 335 8002105
Mail: anli.formaggi@gmail.com

Chiara Sgarbi

Vicolo del Parchetto, 6 – Ferrara  

  • Laboratorio per bambini: Creazione di cartoline postali con collage, ispirato  alla mail art (15:00-16:30). Tariffa: 10€. 
  • Laboratorio per adulti: Creazione di collage e narrazioni poetiche in stile  haiku (17:00-19:00). Tariffa: 20€. 

Info e prenotazioni:
Tel: 328 2255774

WildFlowers

Via Boccacanale di Santo Stefano, 16 – Ferrara  

  • Laboratorio floreale per adulti: Creazione di una composizione floreale  sostenibile in un vaso di recupero e riutilizzabile. (17:00-18:30). Tariffa: 35€.

Info e prenotazioni:
Tel: 3519172551
Mail: info@wildflowerslab.it

La mostra – “Connessioni Creative: Arte & Identità Locali”

Curata dagli studenti della classe 5JK del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara
Coordinata dai professori Rondina e Meschini

Introduzione
La mostra digitale e immersiva presentata dagli studenti della classe 5JK del Liceo Artistico Dosso Dossi è il frutto di un intenso lavoro di ricerca, studio e creazione sulle realtà artistiche e creative locali. Questo percorso di esplorazione e apprendimento ha dato vita a una serie di progetti che, attraverso un approccio multidisciplinare, uniscono arte, artigianato, narrazione e valorizzazione del patrimonio culturale di Ferrara, con l’obiettivo di stimolare una riflessione profonda sul ruolo della creatività nel processo di rigenerazione urbana e sociale.

Il Progetto
Il progettosi fonda sulla creazione di una “road map” che connette la creatività e identità locali, mettendo in luce le potenzialità dell’arte e dell’artigianato come strumenti di crescita culturale e personale. L’integrazione di queste pratiche con processi di narrazione e cura del patrimonio culturale locale non solo promuove la bellezza e la ricchezza storica di Ferrara, ma offre anche opportunità concrete per lo sviluppo delle competenze trasversali (soft skills) degli studenti e dei cittadini.

L’evento rappresenta un momento di restituzione collettiva di un lavoro che ha visto gli studenti impegnati in attività di ricerca, riflessione e produzione, esplorando le potenzialità della creatività per rafforzare la consapevolezza civica e culturale della comunità. La mostra diventa quindi uno spazio di interazione e dialogo, in cui ogni opera invita lo spettatore a riflettere sul ruolo attivo che ognuno di noi può avere nella trasformazione della città.

Info e Orari 
La mostra sarà visitabile presso la sala espositiva del Liceo Artistico Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25b, dal sabato 28 marzo alla domenica 6 aprile, con i seguenti orari:

Orari per visite scolastiche e su appuntamento
Dal lunedì al sabato, la mostra sarà aperta durante l’orario scolastico con ingresso dalla scuola.

Visite guidate
È possibile prenotare visite guidate per gruppi scolastici o su richiesta, al mattino (dalle 9:00 alle 12:00) e nel pomeriggio (15:30 – 18:30).

Per informazioni e prenotazioni
Si prega di contattare l’organizzazione al
338 2344570 o inviare una mail a simona.rondina@aledossi.istruzioneer.it.

Tel: +39 328 269 6616
Mail: cardini.ateliersaperti@gmail.com
         info@cardiniatelieraperti.it

Torna in alto