
• Format
Cardini si rinnova e lancia l’edizione 2022 prodotta da CNA (Ferrara), con il patrocinio del Comune di Ferrara e organizzata in collaborazione con un team di professionisti del settore artistico-culturale. L’evento – che si terrà a Ferrara dall’11 al 13 novembre 2022 – è dedicato agli artisti e agli artigiani della città e propone un percorso alla scoperta dei segni e delle tracce del loro lavoro, attraverso esperienze di videoarte.
In questa speciale occasione la città sarà ‘contaminata’ da una serie di proiezioni video, realizzate dalla classe IV A del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara sotto la guida del collettivo HPO, collocate all’interno degli Atelier di artisti e artigiani coinvolti nel progetto. Le produzioni intendono creare un nuovo percorso di scoperta della città e dei suoi attori, attraverso la rielaborazione di alcuni aspetti chiave (audio-video) del documentario ‘Oltre – tracce e segni d’arte a Ferrara’, realizzato da Crema – Alta pasticceria video, prodotto da CNA Ferrara nella precedente edizione di Cardini.
Il percorso alla scoperta degli Atelier di artisti e artigiani, sarà guidato dall’App Actionbound, che, con un gioco a quiz, permetterà a tutti i partecipanti di scoprire dove si trovano i luoghi e chi sono gli attori protagonisti di Cardini 2022. Sarà possibile scoprire i Secret Atelier anche attraverso le indicazioni presenti sulle cartoline del Festival, da ritirare presso la Sala Espositiva del Dosso Dossi, in via Bersaglieri del Po 25, aperta al pubblico venerdì 11 o sabato 12 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
• Chi siamo
Direzione Artistica Festival Cardini 2022
Caterina Pocaterra
Prodotto dal Cna Ferrara
CNA – CNA Ferrara è un’associazione d’imprese, imprenditrici, imprenditori, liberi professionisti che ha lo scopo di rappresentare, tutelare e promuovere le imprese del territorio e supportarle nella gestione e sviluppo della loro attività. Promuove il riconoscimento e lo sviluppo delle imprese artigiane che hanno come comune denominatore la sapienza artigianale ed artistica coniugata con la creatività e l’innovazione. Collabora per la promozione turistica della città e del suo territorio. CNA promuove e sostiene il Festival Cardini fin dalla sua prima edizione del 2019.
REALIZZAZIONE INSTALLAZIONI VIDEO: LICEO ARTISTICO DOSSO DOSSI
Gli studenti e le studentesse della classe IV A del Liceo Artistico Dosso Dossi, in questa edizione di Cardini, propongono – attraverso installazioni di videoarte – una loro interpretazione dei vari Atelier coinvolti nel Festival. Lavorando in equipe e dividendosi in 5 gruppi, si sono occupati di riprese, montaggio, grafica, audio e animazione 3D. Sono partiti dall’uso di mezzi e strumenti digitali del loro quotidiano (come le applicazioni per smartphone di editing e registrazione di suoni ASRM) fino ad arrivare all’utilizzo di software professionali. I video, realizzati con il supporto tecnico di HPO, montati su supporti di diverso formato, sono fruibili sia all’interno dei vari Atelier nei giorni del Festival, durante gli orari di apertura, sia in orari diversi dalle vetrine dei Secret Atelier n. 1, 4, 5 e 6.
PROGETTO FORMATIVO: HPO
HPO è una comunità di architetti con sede a Ferrara. Fondata nel 2017, lavora su diverse scale di intervento mantenendo un’attitudine collaborativa e performativa e affrontando molteplici questioni spaziali, attraverso eventi, design e architettura. Il collettivo coordina l’attività di formazione degli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara. Attraverso l’organizzazione di laboratori ad hoc nell’ambito di un progetto PCTO finalizzato all’acquisizione di competenze trasversali o soft skills: informatiche, comunicative, etico/artistiche, offre agli studenti la possibilità di metterle in pratica supportandoli nella realizzazione di 6 progetti di videoarte esposti all’interno dei 6 Secret Atelier selezionati dalla Direzione Artistica di Cardini 2022.
REALIZZAZIONE DOCUMENTARIO: Crema – Alta pasticceria video
Crema è un team di professionisti dell’audiovisivo che racconta progetti, eventi culturali e musicali, e aziende attraverso video promozionali, videoclip, documentari, servizi fotografici. Offre soluzioni su misura e cura ogni aspetto del processo di realizzazione, dall’ideazione alla post produzione. Il collettivo realizza per Cardini 2021 il documentario ‘Oltre – tracce e segni d’arte a Ferrara’ oggetto di analisi e fonte di ispirazione degli studenti del Dosso Dossi di Ferrara per la realizzazione dei nuovi progetti di videoarte, nati dalla rielaborazione di materiale audio-video del docufilm e dal dialogo con artisti e artigiani della nuova edizione.
SVILUPPO APP ACTIONBOUND: TRYECO 2.0
TryeCo 2.0 è una ‘creative maker farm’ dove l’anima tradizionale artigiana incontra le nuove tecnologie. Propone servizi integrati nell’ambito delle nuove tecnologie, rivolgendo la sua attenzione verso progetti culturali, musei e enti di promozione del territorio. Il team ha sviluppato l’App Actionbound che – scaricata sui propri smartphone gratuitamente – permette ai partecipanti al Festival Cardini di raggiungere i Secret Atelier. Il percorso proposto da TryeCo potrà essere seguito da tutti i partecipanti al gioco rispondendo correttamente alle domande del quiz.
COMUNICAZIONE: ZANZARA ARTE CONTEMPORANEA
Zanzara arte contemporanea nasce a Ferrara con l’obiettivo di riconnettere l’arte contemporanea al tessuto urbano e sociale della città. Al programma espositivo partito a settembre 2022 con l’apertura di due mostre, affianca il lavoro dell’associazione culturale che rivolge l’attenzione al di fuori delle mura della galleria e crea virtuose connessioni con il territorio. L’associazione culturale zanzara arte contemporanea contribuisce alla creazione dei contenuti per la comunicazione e la diffusione del Festival Cardini 2022 e collabora con TryeCo 2.0 alla realizzazione del percorso a quiz per l’App Actionbound.
• Atelier
Cardini 2022 – Esperienze di video arte 2022 si sviluppa in un percorso diffuso che vede il coinvolgimento di 6 Secret Atelier, che seguono una numerazione stabilita in base al percorso sviluppato dall’App Actionbound. Sono luoghi che appartengono al tessuto culturale e artistico-artigiano delle città e ognuno di essi si caratterizza per specifiche aree di interesse e di azione sul territorio di Ferrara. L’obiettivo del Festival Cardini 2022 è condurre i partecipanti alla riscoperta di questi luoghi, coinvolgendo il pubblico in una gara a quiz per individuarli.
Secret Atelier n. 1
Il Secret Atelier n. 1 del percorso è un luogo che si caratterizza per il suo allontanarsi dalle logiche della produzione in serie. Qui si utilizzano materiali come plexiglass e resina insieme alle tecniche tradizionali del mosaico, della pittura e del restauro al fine di creare opere originali. Attraverso la valorizzazione di materiali di recupero, vengono sviluppati progetti di interior design in collaborazione con architetti, artigiani e arredatori.
Secret Atelier n. 2
Inaugurato nel 2005, il Secret Atelier n. 2 mantiene viva la memoria di un riconosciuto artista e imprenditore ferrarese che nel corso della sua vita ha prodotto oltre 600 sculture. I suoi lavori furono presentati per la prima volta verso la fine degli anni ’70 presso il Palazzo Ducale di Pesaro e a Ferrara presso il Castello Estense. Alla fine degli anni ’80 le sue opere furono allestite anche a Palazzo dei Diamanti. Numerose le mostre in Italia e all’estero e le installazioni pubbliche. Fu inoltre il fondatore della rinomata fabbrica Stayer, parte integrante della storia ferrarese, ceduta poi negli anni ’90. All’interno operavano circa 300 lavoratori che potevano contare anche sulla “scuola per tornitori”, molto apprezzata soprattutto dai giovani.
Secret Atelier n. 3
Il percorso continua con il Secret Atelier n. 3 che nasce a Ferrara nel 1982. Il graphic design è l’elemento caratteristico che da sempre distingue il lavoro portato avanti da questa realtà ferrarese, che da anni vanta influenze e collaborazioni di rilievo nazionale e internazionale. Diversi gli ambiti di intervento dello Studio, dall’immagine coordinata alla grafica editoriale, fino agli allestimenti. Molteplici sono i progetti realizzati dall’Atelier in ambito pubblico e privato.
Secret Atelier n. 4
Il Secret Atelier n. 4 è gestito da un artista considerato tra i più poetici del panorama ceramico italiano. Lasciandosi ispirare dalla trama del territorio, con i suoi elementi naturali e storici, realizza manufatti ricchi di elementi e segni arcaici, desunti dalle favole e dalle tradizioni popolari. L’Atelier si articola in due spazi complementari: nello studio svolge attività nel campo della scultura in ceramica e della grafica; nel laboratorio e showroom sono esposti i lavori realizzati all’interno del laboratorio.
Secret Atelier n. 5
Arriviamo verso la conclusione del percorso, con il Secret Atelier n. 5 che raccoglie il lavoro di un duo artistico. In base alle necessità, lo spazio ospita set fotografici, mostre, workshop, laboratori oppure diventa il luogo in cui costruire telai, elementi scenici che servono per le loro performance. È anche sede di un archivio di vestiti e costumi di scena. Al suo interno, sono state organizzate presentazioni di libri e di dischi, musica dal vivo, DJ set, e tanto altro ancora. Lo studio si caratterizza per essere un luogo di incontro, di confronto e di scambio tra artisti, musicisti e curiosi.
Secret Atelier n. 6
Il percorso si conclude con il Secret Atelier n. 6. È un luogo storico della cultura ferrarese che pone al centro i temi della creatività, dell’arte e della cultura del fare artigianale. Lo spazio, che ospita un co-working e un laboratorio, si propone come contenitore di attività diversificate, con l’obiettivo di veicolare la creatività come mezzo di crescita personale. Vengono sviluppate idee e progetti di assoluto valore manifatturiero; si tengono workshop, incontri, discussioni, dimostrazioni, laboratori in grado di valorizzare l’esperienza creativa nelle sue diverse forme e modalità.
• Programma
Venerdì 11 Novembre 2022
Mattina h 10.00 – 13.00 | Sala Espositiva del Liceo Artistico Dosso Dossi, via Bersaglieri del Po, 25 – 44121 Ferrara: Conferenza stampa con presentazione Festival Cardini 2022 e proiezione del documentario Oltre – tracce e segni d’arte a Ferrara – aperta a tutti. A seguito della proiezione sarà possibile scaricare l’App Actionbound e rispondere alla prima domanda del quiz! Sarà inoltre possibile ritirare la cartolina del festival con tutte le informazioni per poter raggiungere gli Atelier del percorso liberamente, senza l’ausilio dell’App.
Pomeriggio h 16.00 – 18.00 | In questa fascia oraria i partecipanti al Festival che hanno scaricato l’App Actionbound potranno seguire il percorso suggerito trovando tutti i Secret Atelier aperti al pubblico, concludendo il percorso tutto in una volta! E’ possibile percorrere il circuito degli Atelier in maniera autonoma, seguendo le indicazioni presenti sulla cartolina del Festival.
h24 | Le installazioni di videoarte realizzate dagli studenti della classe IV A del Liceo Artistico Dosso Dossi all’interno dei Secret Atelier 1, 4, 5 e 6 sono visibili dalle vetrine a tutte le ore, per tutta la durata del Festival.
Sabato 12 Novembre 2022
Mattina h 10.00 – 13.00 | Sala Espositiva del Liceo Artistico Dosso Dossi, via Bersaglieri del Po, 25 – 44121 Ferrara: Proiezione del documentario Oltre – tracce e segni d’arte a Ferrara – rivolta alle classi terze del Dosso Dossi. Tutti i partecipanti al Festival che hanno scaricato l’App Actionbound potranno seguire il percorso suggerito trovando tutti i Secret Atelier aperti al pubblico, concludendo tutto il percorso anche in una sola volta! In questa fascia oraria, sarà possibile ritirare la cartolina del festival con tutte le informazioni per poter raggiungere gli Atelier del percorso liberamente.
Pomeriggio h 16.00 – 18.00 | Tutti i partecipanti al Festival che hanno scaricato l’App Actionbound potranno seguire il percorso trovando tutti i Secret Atelier aperti al pubblico, concludendo il gioco anche in una sola volta. E’ inoltre possibile percorrere il circuito degli Atelier in maniera autonoma, senza l’ausilio dell’App, seguendo le indicazioni presenti sulla cartolina del Festival.
h24 | Le installazioni di videoarte realizzate dagli studenti della classe IV A del Liceo Artistico Dosso Dossi all’interno dei Secret Atelier 1, 4, 5 e 6 sono visibili dalle vetrine a tutte le ore, per tutta la durata del Festival.
Domenica 13 Novembre 2022
Mattina h 10.00 – 13.00 | In questa fascia oraria i partecipanti al Festival potranno concludere il percorso con l’App Actionbound partendo dal Secret Atelier n. 3: il Secret Atelier n. 2 è chiuso al pubblico e bisognerà averlo scoperto entro il giorno precedente! E’ inoltre possibile percorrere il circuito degli Atelier anche in maniera autonoma, senza l’ausilio dell’App, seguendo le indicazioni presenti sulla cartolina del Festival ritirata nei giorni precedenti presso Sala Espositiva del Dosso Dossi.
Pomeriggio h 16.00 – 18.00 | E’ possibile percorrere il circuito degli Atelier in maniera autonoma, senza l’ausilio dell’App, seguendo le indicazioni presenti sulla cartolina del Festival (ritirata nei giorni precedenti presso la Sala Espositiva del Dosso Dossi).
h24 | Le installazioni di videoarte realizzate dagli studenti della classe IV A del Liceo Artistico Dosso Dossi all’interno dei Secret Atelier 1, 4, 5 e 6 sono visibili dalle vetrine a tutte le ore, per tutta la durata del Festival.
• Gioca con l’app
Per partecipare al Festival Cardini 2022 – esperienze di videoarte, scarica gratuitamente sul tuo smartphone Actionbound e rispondi alle domande del quiz!
Puoi seguire il percorso di Cardini 2022 rispondendo correttamente alle domande del quiz su Actionbound! Per accedere all’interno dei Secret Atelier e completare il gioco in una volta sola, controlla gli orari di apertura simultanei nel programma del Festival! Puoi utilizzare l’App e concludere il percorso anche in 3 giorni, facendo riferimento agli orari dei singoli Atelier!
Secret Atelier n. 1: venerdì, sabato e domenica h 10.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00
Secret Atelier n. 2: venerdì, sabato h 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 | domenica h 15.00 – 18.00
Secret Atelier n. 3: venerdì, sabato e domenica h 10.00 – 13.00 / 15.30 – 18.00
Secret Atelier n. 4: venerdì, sabato h 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00 | domenica h 10.00 – 13.00
Secret Atelier n. 5: venerdì, sabato e domenica h 10.00 – 13.00 / 16.00 – 21.00
Secret Atelier n. 6: venerdì, sabato h 10.00 – 13.00 / 16.00 – 20.00 | domenica h 10.00 – 13.00
I primi 10 partecipanti che completeranno il percorso rispondendo correttamente alle domande del quiz su Actionbound, riceveranno in regalo la Shopper del Festival! La shopper potrà essere ritirata presso l’ultimo Atelier, il Secret Atelier n. 6.